unitrecasale


Vai ai contenuti



IL SALUTO DEL PRESIDENTE

L'Unitre di Casale Monferrato, nel perseguire le sue finalità di educazione, formazione e diffusione della cultura, della tradizione e dell'arte, è sensibile ed attenta all'evolversi dei mezzi di comunicazione e dei social media. Nell'era dell'informatica, della rete e della comunicazione visiva, si è dotata di un sito Web, di una pagina Facebook, di un canale YouTube e di un giornalino di classe, così da rendere disponibili agli iscritti ed a tutti gli interessati diverse fonti di informazione sui propri programmi e sulle iniziative culturali. Ringrazio chi ha realizzato e continua ad aggiornare questi strumenti, che contribuiscono anche a conservare la memoria storica delle nostre attività. Auspico che possano diventare anche un luogo di confronto e di scambio di idee, ed una sorta di laboratorio creativo che offra alla nostra Unitre nuovi spunti per migliorare e rendere più aderente agli interessi dei discenti le sue proposte formative e culturali.
Il Presidente
Carlo Capra

IL PROGRAMMA 2025 - 2026

Il programma per l'Anno Accademico 2025 - 2026 si preannuncia ricco di materie nuove, che si affiancano agli insegnamenti più consueti, in un mix di innovazione e tradizione particolarmente stimolante. L’Università della Terza Età rappresenta infatti un esempio concreto di come la formazione continua non abbia età e come, in ogni fase della vita, si possa rinnovare il proprio rapporto con la conoscenza. Ogni nuovo Anno Accademico è un’occasione di crescita, un momento di apertura a nuove sfide intellettuali e personali.
In questo contesto la proposta di nuove materie è un segno della capacità dell'Unitre di adattarsi al mondo che cambia e rispondere alle esigenze di una generazione che ha ancora voglia di imparare, di scoprire cose nuove e di mettersi in gioco, senza limiti di tempo o di esperienza.

Anche le materie tradizionali però, in qualche modo, presentano delle novità, cominciando dalle lingue straniere. Lo spagnolo quest'anno inizierà nel mese di ottobre al venerdì, per poi proseguire di lunedì, nei mesi di novembre e dicembre. Per quanto riguarda l'inglese, oltre alla conferma del corso "Pre Intermediate" di Serena Zanetti, rivolto a coloro che possiedono già fondamentali conoscenze sintattiche e grammaticali, prenderà il via un corso di base, dedicato a chi parte da zero, tenuto da Wendy Dunstand. Il corso durerà da ottobre a gennaio e si terrà al giovedì mattina. Un'altra materia tradizionale che quest'anno si rinnova è quella finora definita "Ricamo e Uncinetto", che si chiamerà "Laboratorio Creativo" e vedrà Elisabetta Bruno affiancare Silvana Paglia, tutti i mercoledì mattina da ottobre a maggio. Senza dimenticare che anche le materie che consideriamo tradizionali, quali Arte, Letteratura, Storia, Medicina, Musica, Scienze, Filosofica (per citarne solo alcune) ogni anno si rinnovano nei contenuti, grazie al paziente lavoro dei coordinatori e dei docenti. Fin da inizio anno esordiranno quindi materie completamente nuove, di cui sarebbe troppo lungo fare l'elenco. Lasciamo agli iscritti il piacere di scoprirle, citando a puro titolo di esempio argomenti inconsueti quali "Il meraviglioso mondo del tè" e il "Birdwatching", accanto a temi di grande attualità quali "Sistemi intelligenti naturali e artificiali" e "Fake news e complottismo".
Concludiamo ricordando come l’Università della Terza Età, oltre alla didattica, sia un punto di incontro e di scambio. L’aspetto relazionale dell'apprendimento è altrettanto importante quanto quello teorico. Qui non solo si acquisiscono nozioni, ma si creano legami, si condividono esperienze, si costruisce una comunità. È in questo ambiente che la tradizione di una conoscenza tramandata si combina con l’innovazione di nuovi saperi e pratiche sociali, che contribuiscono a una continua evoluzione dell'individuo e della collettività

Home Page | chi siamo | dove siamo | la nostra storia | perchè iscriversi | come iscriversi | corsi 2025 -26 | per contattarci | ricordi | gallery | archivi | i nostri social | Unitre Casale News | Articoli 2023/2024 | Articoli 2024/2025 | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu